Skip to content
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Calcio

Dai gol di Aruta e Molino allo scandalo di Crotone, Spatola e il suo Benevento: “Lasciato solo dopo il furto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Avrebbe dovuto esserci anche lui, in piazza Risorgimento, alla serata amarcord sulla Strega organizzata nell’ambito dello Sport Village. I fisiologici acciacchi dell’età glielo hanno impedito. “Ero tra gli invitati, che peccato essermi perso una serata così bella”. Eppure la promozione raccontata da mister Dellisanti, da Compagno e Bertuccelli non gli appartiene. Non al Pino Spatola presidente, almeno. Al tifoso sì: “Per me il valore sentimentale della vittoria a Lecce è anche superiore a quella che ci ha consentito di andare in Serie A. Quel 13 giugno ero a Benevento, con mia moglie. Andai ad ascoltare la gara via radio in una trattoria di via Napoli. Ma il segnale prendeva male e ci spostammo nella zona dell’ospedale. Che emozioni grandiose, ricordo ancora tutto: anche l’esultanza al gol di Compagno. E ovviamente l’esplosione di gioia dell’intera Città. Scene indimenticabili per tutti i beneventani puri, come me”.

Cosa significa ‘Beneventano puro’?

“So cosa significa per me, che sono nato nel centro storico, che ho sempre seguito le vicissitudini del Benevento. Le prime volte allo stadio da bambino, avevo sei o sette anni: che aria che si respirava sui gradoni del Meomartini. Non si dimentichi una cosa: io sono stato prima tifoso e poi presidente e non prima presidente e poi tifoso. La gente lo sa ed è per questo che ancora oggi, se faccio un giro in Città, mi chiama e mi saluta. E si ferma a parlare”

Nonostante l’epilogo

“Io ero stato chiaro sin dall’inizio. All’incontro che facemmo prima di rilevare la società, eravamo a casa di Mastella, dissi “ci sto, ma dobbiamo essere almeno in tre”. Anche perché per raggiungere la Serie C1 la società si era indebitata, un buco da 700 milioni di lire. Con me dissero di sì altri due imprenditori che però poi si sfilarono, lasciandomi solo. Ma mi ero fatto una promessa, da giovane: “Se ne avrò l’opportunità, porterò il Benevento in Serie B”. Non ne potevo più della partite contro la Turris o la Juve Stabia. E trovavo inaccettabile che quella sannita fosse l’unica provincia a non essere mai stata in B. Per questo sono andato avanti, provando a fare il miracolo. Quasi ci riuscivamo, maledetto Crotone”.

Lo Sporting è finito lì

“Avevo deciso di mollare. Le istituzioni locali mi convinsero a restare. Ma poi rimasi totalmente solo a lottare, mentre altri già pensavano al ‘Lodo Petrucci’. Tutti i miei risparmi ci ho rimesso. Non me ne sono mai pentito perché quegli anni sono stati meravigliosi. Di più, però, non potevo fare. E i beneventani ne sono consapevoli. Altro che fallimento, altro che bancarotta documentale. Lasciamo stare”.

Se la può consolare, nessuna l’ha mai dimenticata quella partita. Neanche negli anni in B e in A

“Uno scandalo. Una partita palesemente pilotata. Ma non da Moggi, come si è spesso detto: c’erano altri personaggi, coinvolti nel settore giovanile della Juventus, interessati a quel risultato. Fatto sta che non ci fu nulla di regolare in quella partita, a cominciare dall’accoglienza e dalle minacce. Per arrivare ovviamente alla direzione del match: qualcosa successe durante l’intervallo perché l’arbitro del secondo tempo era una persona diversa da quella dei primi quarantacinque minuti. Lui fu promosso, a me invece scipparono la storia dalle mani”.

E’ rimasto in contatto con qualcuno dei protagonisti di quella stagione

“Con tanti. Ma con uno in particolare: Gigi Molino. Che emozione il suo acquisto, sembrava avessi portato Ronaldo a Benevento! Ricordo la festa che mi fecero a piazzetta Vari, la gente impazzita. E poi gli attimi dopo il suo gol a Crotone ancora mi mettono i brividi: come fare un giro in Paradiso”

Un rapporto particolare quello tra lei e i tifosi

“Perché ero il presidente ma non mi sono mai sentito il proprietario della squadra. L’anima del Benevento sono loro, i tifosi. Con i loro pregi e difetti. Se lo dimentichi, il tifoso vero, quello passionale e viscerale, lo allontani. E non è detto che lo recuperi con i risultati. Le sembra assurdo? Il calcio questo è, richiede un coinvolgimento totale, segue regole tutte sue. Io con gli arbitri, ad esempio, avevo tutto un modo mio di rapportarmi”

Racconti

“Se pure mi facevano un torto, andavo negli spogliatoio e prima mi sfogavo e poi gli davo ragione. Tentavo di creare un rapporto empatico, sperando in un favore per quando sarebbe tornato a dirigerci”.

E hai mai funzionato?

“Certo. L’unico torto irreparabile è stato quello di Crotone”

Però si è tolto anche diverse soddisfazioni: il suo Benevento è stato il primo a sfidare la Juventus, seppur con la formazione primavera

“Eliminammo la Lazio per sfidare la Juventus nella semifinale della Coppa Italia Primavera. A Torino pareggiammo 2 a 2, sbagliando anche un rigore con Cutolo. Il ritorno un disastro: mi consigliarono di non giocare al Santa Colomba ma a Morcone, campo più piccolo. Volevamo tendere una trappola alla Juventus, squadra farcita di giovani poi divenuti calciatori professionisti, e anche di un certo livello. Prendemmo sei palloni e tanta acqua. Con loro giocava anche Palladino, lo sa che conservo ancora buoni rapporti con lui?”.

Si?

“Viene spesso a trovarmi a casa. Ma anche io, quando era a Torino, andavo spesso da lui. Mi ha regalato tante maglie della Juventus firmate, anche da Del Piero. La mia fede bianconera d’altronde è cosa nota anche se non paragonabile a quella per il Benevento”.

Oggi si parla di lui come di uno dei giovani allenatori più promettenti nel panorama italiano

“Non mi sorprende. E’ un ragazzo intelligente, di pallone ne capisce”

Tornando alla prima squadra: dei momenti brutti abbiamo già parlato, qualche partita che ricorda con piacere?

“Eh, sono diverse. Ovviamente l’andata di quella semifinale, con il gol di Pellicori. Pellicori che era in panchina! Madonna che squadra avevamo costruito. A gennaio Gino Corrado fece un capolavoro, nel girone di ritorno non ricordo una partita persa. Ma ricordo altrettanto volentieri la partita di Nocera, quella dei playout. Cross di Mastroianni e gol di Aruta: un altro tentativo di scippo, quella volta non riuscito”.

In effetti non si ha memoria di altre partite sospese per pioggia a pochi minuti dal termine

“Protestai, feci ricorso, andai a Roma. Da solo. “Il suo avvocato dove sta?” – mi chiese la commissioni. “Il mio avvocato sono io” – risposi. La cosa fece scalpore, Il presidente Abete poi si congratulò con me per l’ottima difesa. Ma ricordo anche il ritorno di quel playout, la paura di retrocedere contra una squadra che aveva fatto 7-8 punti in meno di noi. “Non è giusto” – dissi a Macalli. E l’anno dopo la regola cambiò. Ma anche una gara a Teramo merita una menzione”.

Prego

“Molino tirò un rigore lento, così lento che il portiere – pure spiazzato – se si fosse alzato in tempo avrebbe preso il pallone. Quante gliene dissi sul pullman di ritorno. Ora mi è ricapitato con Cheddira”.

Cheddira?

“Sì, il giocatore del Bari. E’ stato ospite a casa mia poco tempo fa, mio genero è il suo procuratore. Cheddira ha calciato un rigore simile a quello di Molino: lento e il portiere glielo ha parato. “Devi tirare una cagliosa” – gli ho spiegato”.

Finite qua le partite da ricordare?

“No, c’è quella della mia famosa scivolata sotto il settore ospiti. Mi tuffai con Di Nardo e mi slogai il braccio. Eravamo sempre a Teramo e un giornalista abruzzese mi regalò una sciarpa. Un ringraziamento al tifoso-presidente. La conservo ancora”

A questo punto ci siamo detti tutto: manca una sola cosa

“Forza Benevento”

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Strega, si riapre uno spiraglio per recuperare qualche posizione in classifica. Ma ora non si può più sbagliare

redazione 1 giorno fa

Il Calvi festeggia la meritata promozione in Seconda Categoria

redazione 2 giorni fa

Strega, settimo posto conservato per la miglior differenza reti sul Potenza, a parità di scontro diretto. Ma ora c’è possibilità di risalire

redazione 2 giorni fa

Latina, Boscaglia esonerato dopo la sconfitta col Trapani. Il nuovo allenatore è il sannita Alessandro Bruno, già capitano dei pontini

Dall'autore

sport 1 anno fa

Basket femminile serie B, Catillo Benevento vs Fasano: RIGUARDA LA PARTITA

sport 1 anno fa

Basket Serie B, Miwa vs Angri: RIGUARDA LA PARTITA

sport 1 anno fa

Il talentuoso Cioffi in Nazionale, da Mastella i complimenti al ragazzo e alla Grippo

sport 1 anno fa

Vittoria esterna sul campo di Mondragone per la Smile Basket Benevento

Primo piano

redazione 11 ore fa

Strega, si riapre uno spiraglio per recuperare qualche posizione in classifica. Ma ora non si può più sbagliare

redazione 17 ore fa

Coppa Davis e Billy Jean King Cup a Benevento, il plauso di Mastella e Lauro al Tennis Club 2002

redazione 18 ore fa

Kronos Triathlon Team bene ai Campionati Italiani di Duathlon Sprint

redazione 22 ore fa

Basket, proseguono a gonfie vele i campionati delle giovanili Miwa Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.