Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Pallavolo

Il liceo scientifico ‘Rummo’ protagonista al Beach Volley School di Bibione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Beach&Volley School, organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) affidandolo in esclusiva al tour operator Raduni Sportivi, è un progetto pensato che lo sport debba essere considerato parte integrante dell’apprendimento al fine di sviluppare relazioni umane positive, soprattutto in un’epoca in cui i giovani sono “connessi con il mondo” ma non in relazione con esso. Lo sport aiuta a crescere nel rispetto degli altri: ci sono regole da imparare e seguire, avversari con i quali confrontarsi con lealtà, compagni di squadra da aiutare o dai quali farsi aiutare.

La pratica dello sport insegna a comportarsi in modo onesto di fronte alle difficoltà, a saper attribuire il giusto significato alla vittoria ea vivere la sconfitta come stimolo e crescita.

Al Beach Volley School a Bibione (VE) dal 2 al 6 Febbraio hanno preso parte gli istituti – IC PADALINO, IC TALAMONA, IC RITA LEVI MONTALCINI, IC MOROSINI MANARA, IC VALDOBBIADENE, IISS BLAISE PASCAL, IIS LUIGI COSSA, LICEO N. ROSA, IIS G. ROMANI, ISTITUTO TECNICO J. NIZZOLA, LICEO G. RUMMO, IPSIA LEON BATTISTA ALBERTI per un totale di 57 formazioni di squadre di Beach.

il Liceo Rummo di Benevento, coordinato dai docenti Giuseppe Petito e Nicoletta Di Rubbo, ha partecipato al torneo di Beach con 12 formazioni: 10 maschili e due femminili.

La formazione di Beach Volley del Rummo Femminile composta da Chiara Saccomanno, Consiglia Iannotti, Andrea Iandoli, ha conquistato il terzo posto del Torneo di Beach Volley School 2024; inoltre, secondo posto al Talent per il Rummo conquistato dal bravissimo Benedetto Martino.

La settimana è stata caratterizzata dalla Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, proclamata dall’Assemblea Onu nella data d’inizio dei primi Giochi Olimpici, tenutisi ad Atene nel 1896.

Lo sport, dunque, come strumento di pace e come legame tra i popoli. La ricorrenza viene celebrata ogni anno in tutto il mondo, in memoria della data di inizio dei primi Giochi Olimpici dell’era moderna del 1896 che si sono svolti ad Atene. Scopo della celebrazione è contribuire ad accrescere la consapevolezza del ruolo storico svolto dallo sport nel perseguire sviluppo, pace, parità di genere e integrazione sociale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 mesi fa

Il liceo Rummo protagonista alle finali nazionali di scacchi con juniores e allievi

redazione 8 mesi fa

Liceo ‘Rummo’ protagonista ai Giochi Studenteschi: secondo posto alle finali regionali di corsa campestre

redazione 9 mesi fa

Avvicinare i ragazzi alle discipline sportive: convenzione tra l’Unisannio e il liceo scientifico Rummo

redazione 10 mesi fa

Beach Republic entra a far parte del Welcome Sport Village: una nuova casa per il punto di riferimento del beach volley a Benevento

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Volley serie C: sconfitta a Pozzuoli per l’UniFortunato Benevento

redazione 23 ore fa

Basket femminile, la Rummo Samnium Benevento regge due quarti poi si arrende alla capolista

redazione 1 giorno fa

Basket, prova sontuosa della Miwa Energia Benevento: vittoria sul campo della Tiber Roma

redazione 1 giorno fa

Rugby, weekend trionfale per il Quarto Circolo Benevento: Seniores e Under 16 dominano in casa

Primo piano

redazione 15 ore fa

Volley serie C: sconfitta a Pozzuoli per l’UniFortunato Benevento

redazione 23 ore fa

Basket femminile, la Rummo Samnium Benevento regge due quarti poi si arrende alla capolista

Gianluca Napolitano 1 giorno fa

Benevento-Sorrento, le NapoPagelle: Tumminello non la chiude, cooperativa dell’errore sul goal subito

Gianluca Napolitano 1 giorno fa

Benevento, la beffa arriva nel recupero. Col Sorrento finisce 1 a 1

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content