Calcio
Strega, la guida completa ai playoff di Serie C: quando e dove si gioca, con quali avversarie, chi passa il turno, dove in tv

Ascolta la lettura dell'articolo
La Serie C sta entrando sempre più nel vivo perché, terminata la regular season, è tempo di guardare alle prossime fasi, soprattutto quella legata ai playoff per il salto in B (e raggiungere le tre promosse direttamente Padova, Virtus Entella e Avellino) dove è presente anche il Benevento di Auteri che al primo turno della fase a gironi sfiderà la Juventus Next Gen di Brambilla. I giallorossi sono arrivati sesti dopo aver a lungo dominato il girone d’andata e sono in leggera ripresa dopo un periodo nerissimo. I bianconeri sono riusciti a conquistare l’obiettivo con una cavalcata importante e iniziata proprio con il ritorno del tecnico in panchina, dopo l’esonero di Montero. Dalla zona retrocessione fino a un posto tra le prime dieci con la possibilità di giocarsi la promozione in cadetteria. Per farlo, però, Benevento e Juventus Next Gen dovranno superare le diverse fasi della post season: ecco dunque il regolamento completo per capire il funzionamento dei playoff nel dettaglio e capire quale sarà il possibile prosieguo.
I playoff di Serie C coinvolgono in totale 28 squadre e si articolano in tre fasi distinte: la fase playoff del girone, la fase nazionale e la Final Four. A prendere parte agli spareggi sono le formazioni classificatesi dal secondo al decimo posto di ciascun girone, a cui si aggiunge la vincitrice della Coppa Italia di Serie C. In questa stagione, il trofeo è stato conquistato dal Rimini. Questo permette al girone B di portare una squadra in più, quindi anche l’undicesima, nel percorso playoff. Ma non è tutto qui perché con la situazione del girone C e il minor numero di gare, la Lega, ha fatto una specifica per garantire equità nella seconda fase, quella nazionale, per quanto riguarda il miglior posizionamento delle squadre.
Con la riduzione del girone C a 18 squadre dopo l’esclusione di Taranto e Turris, la Lega Pro ha ufficializzato una misura per riequilibrare la griglia dei playoff nazionali. La diversa composizione dei tre gironi (20 squadre per A e B, solo 18 per il C) ha infatti comportato un numero differente di partite giocate (38 contro 34), rendendo necessario un intervento per garantire pari condizioni in vista della seconda fase della post season. Per determinare correttamente le “squadre meglio classificate” nei playoff, la Lega ha stabilito gli stessi criteri: posizione in classifica, punti, vittorie, gol segnati e, in ultima istanza, sorteggio. Tuttavia, per rendere comparabili i punteggi tra i gironi, le squadre del girone C vedranno applicato un coefficiente di correzione pari a 1,117647. Il numero è frutto del rapporto tra le 38 partite dei gironi A e B e le 34 del girone C. Un passaggio tecnico, ma fondamentale, per non penalizzare chi ha avuto un calendario più corto.
Prima fase del girone
La prima fase è quella del girone ed è riservata alle squadre piazzate tra il quarto e il decimo posto in ognuno dei tre gironi, per un totale di 21 club. Questa fase si articola su due turni. Nel primo, si affrontano in gara secca: quinta contro decima, sesta contro nona e settima contro ottava. Le partite si giocano in casa della squadra meglio classificata e, in caso di parità al termine dei 90 minuti, non si disputano supplementari ma passa la formazione con il miglior piazzamento in classifica.
Nel secondo turno entrano in gioco anche le tre squadre quarte classificate nei rispettivi gironi. A questo punto restano in corsa 12 squadre, che si sfidano ancora in partite secche: anche in questo caso, a spuntarla sarà la squadra meglio piazzata se il risultato dovesse rimanere in equilibrio dopo i tempi regolamentari. Le sei vincitrici avanzano alla fase nazionale.
LE DATE
- primo turno – gara unica: domenica 4 maggio 2025
- secondo turno – gara unica: mercoledì 7 maggio 2025
La fase nazionale
La fase nazionale del cammino playoff prevede due turni e l’introduzione delle teste di serie (le tre terze e la vincitrice della Coppa Italia di Serie C), fondamentali per determinare accoppiamenti e le regole di qualificazione. A partecipare al primo turno sono: le sei qualificate dalla fase del girone, le tre terze classificate dei tre gironi, la vincitrice della Coppa Italia di Serie C. Le teste di serie saranno proprio quest’ultime in aggiunta a quella, tra le sei qualificate, con il miglior piazzamento in classifica. Il loro vantaggio è quello di giocare il ritorno in casa. In caso di parità nel doppio confronto, a passare il turno è sempre la testa di serie.
Nel secondo turno nazionale entrano in scena anche le tre seconde classificate dei tre gironi, insieme alle cinque squadre promosse dal primo turno nazionale. Ancora una volta si applica lo stesso principio del primo turno: le seconde classificate, assieme alla miglior squadra per rendimento nella stagione regolare tra le cinque qualificate, giocheranno il ritorno in casa e potranno beneficiare del vantaggio in caso di parità complessiva. Al termine di questa fase restano in corsa quattro squadre.
LE DATE
- primo turno – gara di andata: domenica 11 maggio 2025
- primo turno – gara di ritorno: mercoledì 14 maggio 2025
- secondo turno – gara di andata: domenica 18 maggio 2025
- secondo turno – gara di ritorno: mercoledì 21 maggio 2025
Final Four
La terza e ultima fase del percorso playoff, conosciuta come Final Four, rappresenta l’ultimo ostacolo verso la promozione in Serie B. Le quattro squadre rimaste si affrontano in semifinali e finale con formula andata e ritorno. Gli accoppiamenti vengono stabiliti tramite sorteggio libero, che determina anche quale squadra giocherà il ritorno in casa. A differenza delle fasi precedenti, in caso di parità nel computo totale delle due partite, si andrà ai tempi supplementari e poi eventualmente ai calci di rigore. Stessa modalità anche per la finale, che assegna l’ultimo posto disponibile per la promozione. La vincitrice raggiungerà così le tre regine della stagione regolare nella prossima Serie B.
LE DATE
- semifinali – gara di andata: domenica 25 maggio 2025
- semifinali – gara di ritorno: mercoledì 28 maggio 2025
- finale – gara di andata: lunedì 2 giugno 2025
- finale – gara di ritorno: sabato 7 giugno 2025
La situazione del Benevento
A verdetti ormai acquisiti, l’ultima giornata del Girone C ha determinato l’avversaria del Benevento nel primo turno dei playoff di Serie C: la Juve Next Gen. Quello dei giallorossi è stato un campionato da montagne russe: la vetta solitaria e la fuga che sembrava regalar e a capita Berra e compagni una promozione in Serie B tranquilla. Poi il crollo verticale, il cambio in panchina con l’arrivo di Michele Pazienza esonerato però dopo 5 giornate con il ritorno di Auteri. Due vittorie nelle ultime tre gare hanno consentito alla Strega di raggiungere il sesto posto e la post-season.
Primo turno
Catania – Giugliano
Benevento-Juventus Next Gen
Potenza-Picerno
Secondo turno
Crotone – Potenza/Picerno
Catania/Giugliano – Benevento/Juventus Next Gen
L’avversaria del Benevento: la Juventus Next Gen
La Juventus Next Gen è tra le qualificate ai playoff del Girone C di Serie C. I bianconeri hanno acquisito l’aritmetica dopo il successo con la Cavese al Pozzo La Marmora di Biella (3-1), rendendo così superflua l’ultima gara (quella persa con il Messina), importante soltanto per capire il piazzamento finale della formazione allenata da Brambilla, giunta poi al nono posto grazie alla sconfitta del Giugliano, proprio ad opera del Benevento all’ultima giornata. Per la qualità dei giocatori della rosa della Juve il pass per i playoff non è un’impresa, ma tale può essere considerata pensando a dove e come Brambilla ha raccolto la squadra a fine 2024 dopo essere stato richiamato per sostituire l’esonerato Paolo Montero. A fine girone d’andata la Juve era in piena zona playout, poi la risalita con una media-punti da promozione diretta, fino a toccare il 9° posto. Per la seconda squadra dei bianconeri è la quinta partecipazione ai playoff in sette anni di vita, curiosamente in tre gironi diversi.
Dove vedere il Benevento e i playoff di Serie C in tv
Le partite dei playoff di Serie C saranno visibili su Sky Sport. Tutta la Serie C 2024/2025, infatti, è solo su Sky con tutte le 1.143 partite della regular season, compresi i playoff e i match della Supercoppa e della Coppa Italia (dagli ottavi di finale). Sky Sport Calcio è il canale di riferimento per guardare le partite del campionato di Serie C 2024/2025, disponibile per tutti gli abbonati al pacchetto Sky Calcio. Benevento-Juventus Nex Gen in programma domenica 4 maggio alle 20.00 sarà visibile in chiaro su RaiSport sul canale 58 del digitale terrestre e 5058 del satellite (la gara sarà trasmessa anche su Sky per gli abbonati e in streaming, sempre per gli abbonati, su NowTv).