Calcio
In Coppa Italia un test probante per capire a che punto è il Benevento: col Guidonia l’antipasto dell’esordio in campionato

Ascolta la lettura dell'articolo
“La sfida contro il Guidonia Montecelio, formazione di pari categoria ma inserita nel girone B, sarà la cartina tornasole per capire a che punto è il Benevento, sia sul piano fisico che tattico, in vista dell’ostico esordio in campionato, lunedì 25 agosto, a Crotone. Lo starting eleven che Gaetano Auteri sceglierà sarà pressoché identico a quello schierato nell’ultimo test precampionato a Ferentino col Frosinone”. Lo riporta Il Mattino.
“Davanti a Vannucchi – scrive il quotidiano – dovrebbero esserci quindi di nuovo Scognamillo sul centro destra, Saio in mezzo e Ceresoli, favorito su Romano, come braccetto mancino; assente Borghini per squalifica. Alti sulle fasce dovrebbero agire Pierozzi (a destra) e Ricci (a sinistra), ampiamente favorito su Sena. Simonetti è ancora fuori per la distrazione di primo grado al retto femorale e tornerà in gruppo la prossima settimana. In mediana, accanto a capitan Maita, è ballottaggio Talia-Prisco, con l’ex Recanatese favorito. Mehic è ancora alla ricerca della miglior condizione e avrà spazio a gara in corso. In avanti Salvemini e Della Morte sono sicuri di giocare. Se con l’ex Vicenza dovesse esserci Carfora, allora i due giocherebbero a supporto di Salvemini. Se accanto all’ex Cerignola dovesse invece giocare Lamesta, Della Morte agirebbe da unico trequartista. Da tre giorni Manconi è pienamente recuperato dall’infortunio al ginocchio, ma andrà in panchina; non convocato Mignani”.
“Sono tanti, dal 2014, i precedenti in Coppa Italia, sia nazionale che di Serie C, per il Benevento. Nell’agosto di undici anni fa – ricorda l’articolo – i giallorossi di Brini superarono la Correggese, ma furono eliminati al secondo turno dall’Entella. Nella competizione dedicata alla Serie C furono poi sconfitti, ad ottobre, 2-1 dalla Casertana. L’anno dopo, con Auteri in panchina, ko ad agosto con il Tuttocuoio e vittoria, a novembre, col Melfi per 4-1, in Coppa Italia Serie C. Poi l’eliminazione con il Foggia a dicembre. Nel 2016, primo anno di B, ci fu il ko ai rigori – dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari – contro la Salernitana. Nel 2017, primo anno in massima serie, i giallorossi di Baroni salutarono subito la competizione, con la pesante sconfitta (0-4), il 12 agosto, in casa col Perugia. Cammino più lungo invece con Bucchi nel 2018, quando la strega arrivò agli Ottavi, sfidando l’Inter a San Siro (i nerazzurri vinsero 6-2), dopo aver superato Imolese, Udinese e Cittadella. Sconfitta al Vigorito, per 3-4, col Monza l’11 agosto 2019. Tornato in A, il Benevento partì dal terzo turno della competizione, dove fu eliminato dall’Empoli. Nel dicembre 2021 il Benevento di Caserta fu sconfitto al Franchi di Firenze dalla Fiorentina, dopo aver eliminato la Spal. Nell’ultimo anno di B la sconfitta a Marassi contro il Genoa, l’8 agosto 2022. Da due anni invece i sanniti sono impegnati nella competizione riservata ai club di terza serie. Nell’ottobre 2023 fu il Giugliano a sbancare il Vigorito, vincendo ai rigori. L’estate scorsa i giallorossi superarono prima il Taranto, battendolo 6-0 l’11 agosto, e poi furono eliminati, sette giorni dopo, dal Potenza, vittorioso 2-1 al Vigorito”.
“Prosegue a buon ritmo la campagna abbonamenti: oltre 3800 le sottoscrizioni, di cui oltre 1700 in Curva Sud, oltre 1000 nei Distinti e oltre 150 in Tribuna Inferiore, sold out la Tribuna Superiore. La vendita libera proseguirà fino alle 23.59 di sabato 30 agosto (domenica 31 agosto è in programma il derby casalingo con la Casertana), considerato che il Benevento giocherà in trasferta la prima gara di campionato”.