Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Calcio

Il calcio come salvezza e riscatto: Alfredo De Vita, una vita in campo per i ragazzi del Rione Libertà

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da oltre trentacinque anni, Alfredo De Vita non allena solo calciatori. Allena vite. Le raccoglie dalla strada, le porta su un campo, le guarda crescere come figli. Il suo campo da gioco non ha solo porte e righe bianche, ma valori, scelte difficili, abbracci veri. E soprattutto ha un quartiere: il Rione Libertà. Qui, dove la vita a volte parte in salita, lui ha scelto di restare. Di investire il suo tempo, il suo cuore, la sua intera giovinezza per trasformare il calcio in un’alternativa alla solitudine, alla rabbia, alla resa. Ha raccolto ragazzi senza scarpe e ha insegnato loro a camminare a testa alta. Ha creduto in chi non ci credeva più nessuno. E lo ha fatto senza clamore, con la forza di chi ama davvero: senza chiedere nulla in cambio.

Il suo è un nome che in molti sussurrano con gratitudine, ma che meriterebbe di essere inciso tra le storie belle del nostro tempo. Perché Alfredo non ha costruito solo una scuola calcio. Ha costruito una famiglia, un rifugio, un pezzo di futuro.

Tutto è cominciato da una sede improvvisata dietro al Bar Bianchini, con una quota mensile di 10.000 lire e tanti ragazzi da togliere dalla strada. Non c’erano sponsor, solo cuore e voglia di costruire qualcosa. “La prima squadra si chiamava Club Rione Libertà – racconta Alfredo – avevo 18 anni, e già sentivo il dovere di fare qualcosa per il mio quartiere”.

Lo sport come riscatto

Nel 2010 nasce la De Vita Soccer, una scuola calcio diventata punto di riferimento per generazioni di ragazzi. “Abbiamo iniziato da zero, senza chiedere contributi a nessuno. Noi accogliamo i bambini gratuitamente. Da noi si gioca, si ride, si cresce. E si impara il rispetto”.

È qui che Alfredo trasforma il calcio in una lezione di vita: “Chiedo solo due cose ai ragazzi: educazione e rispetto. Perché il campo è come la vita: se non rispetti l’altro, non arriverai lontano”.

Il dolore, la forza, il ricordo

Ma la strada è lunga, e a volte crudele. Tra i tanti giovani cresciuti alla De Vita Soccer c’era anche Francesco Pio De Luca, scomparso prematuramente a maggio scorso. “Era come un figlio per noi – dice Alfredo con la voce che trema – avevamo deciso di fermarci, il dolore era troppo grande. Poi i ragazzi ci hanno detto: facciamolo per lui. E così abbiamo ritirato il suo numero, l’11. Da quest’anno non lo indosserà più nessuno”.

Un sogno chiamato Serie C1

Oggi, la De Vita Soccer ha finalmente una casa vera, la tendostruttura ‘Marco Polo’ nel cuore del Rione. Gli è stata affidata dalla Provincia. “Non dobbiamo più mendicare un campo dove allenarci. E questo cambia tutto”. La prima squadra milita nel campionato di Serie D di calcio a 5, ma l’obiettivo è chiaro: “Vogliamo arrivare in Serie C1 entro due anni”. Non per vanità, ma per dimostrare che anche dal basso, con impegno e onestà, si può costruire qualcosa di bello.

Una scuola calcio che non vende illusioni

A differenza di altre realtà che puntano ai grandi numeri, Alfredo non cerca “i 300 tesserati” da esibire. “Noi formiamo categorie che possiamo seguire con attenzione. E lo facciamo senza chiedere soldi alle famiglie. Se c’è un ragazzo con talento, lo accompagniamo noi, anche se poi a volte ce lo portano via senza nemmeno un grazie”.

Con lui, Veronica, compagna di vita e di sogni. “Senza di lei, niente sarebbe stato possibile”, dice Alfredo. Insieme, sono riusciti a creare molto più di una scuola calcio: una famiglia, una comunità, un rifugio per chi ha bisogno di una seconda occasione.

Il segreto? Farli divertire

Divertitevi. Sempre.” È la prima cosa che Alfredo dice ai suoi ragazzi ogni volta che scendono in campo. Non parla di schemi o tattiche. Parla di cuore. Di rispetto. Di responsabilità. Di come si sta insieme. Perché allenare non significa solo formare atleti, ma uomini.

E mentre racconta di sogni realizzati e altri ancora da inseguire, nei suoi occhi c’è la stessa luce di quel ragazzo di 18 anni che, armato solo di buona volontà, decise che il Rione Libertà meritava più di un destino scritto sui muri.

Oggi quel ragazzo è un uomo. Ma non ha mai smesso di credere nel potere di un pallone, calciato nel posto giusto, al momento giusto, con le persone giuste.

E forse, in fondo, è proprio questo il significato più profondo di chiamarsi “Mister”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Strega, Auteri alla vigilia del Trapani: “Siamo forti, ma dobbiamo essere più cattivi nei momenti chiave”

redazione 16 ore fa

Club Ponte ’98, dopo 23 anni la storica squadra torna a riunirsi: serata all’insegna di sport, ricordi e amicizia

redazione 16 ore fa

Strega, col Trapani Auteri può tornare alla difesa a 3. Rientra Prisco in mediana. Solito ballottaggio tra Borghini e Ricci

redazione 19 ore fa

Strega, a Picerno due punti buttati alle ortiche tra conferme ed errori di valutazione. I cambi non hanno convinto, ma ora testa al Trapani

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Stadio Vigorito, il Comune punta alla nuova copertura della tribuna: ecco il progetto da un milione di euro in attesa di finanziamento

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Auteri carica il Benevento: “Contro l’Atalanta U23 serviranno ritmo e atteggiamento”

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Futsal, il Benevento 5 riparte dall’A2 e si presenta alla città: ambizione promozione e progetti sociali

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Basket, la Virtus Academy Benevento si presenta alla città: la femminile pronta per la stagione di B interregionale

Primo piano

redazione 10 ore fa

Basket serie B, ko interno per la YOLO+ Benevento: il Marigliano domina al PalaMiwa

redazione 11 ore fa

Basket serie B: la Miwa Benevento sfiora il colpaccio all’esordio contro la Stella EBK Roma

redazione 12 ore fa

Handball Club Sannio, prime amichevoli in vista dell’esordio in Serie A Silver

redazione 13 ore fa

Strega, Auteri alla vigilia del Trapani: “Siamo forti, ma dobbiamo essere più cattivi nei momenti chiave”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content