Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Altri sport

Presentato in Senato ‘Obiettivo Tricolore’, la grande staffetta paralimpica: passerà anche nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi nel 2020 per riunire l’Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del gruppo. Sarà una nuova ed entusiasmante quinta edizione, che porterà sulle strade d’Italia la grinta e l’entusiasmo di 70 atleti paralimpici che in tre settimane attraverseranno lo Stivale, dalla Puglia al Trentino, in un viaggio di 23 tappe, 1.800 chilometri e 18.640 metri di dislivello, dimostrando come lo sport sia uno strumento di inclusione sociale e promozione culturale.

La manifestazione è stata presentata questo pomeriggio in Senato a Roma, in una conferenza stampa organizzata dall’atleta paralimpica e oggi Senatrice e presidente dell’intergruppo disabilità Giusy Versace.

L’IMPRESA – Si parte domenica 21 settembre dal ‘tacco d’Italia’, la Puglia, con le tappe di Gallipoli (partenza), Leporano e Taranto e si prosegue verso la Basilicata (Matera e Lavello), Campania (Campolattaro) Abruzzo (Villetta Barrea e Avezzano), Lazio (Rieti), Umbria (Spoleto e Passignano sul Trasimeno) Toscana (Montalcino e Montevarchi), Emilia-Romagna (Casalecchio di Reno, Maranello, Modena), Veneto (Monselice, Padova, Paese, Fonzaso) per arrivare, infine, in Trentino con la tappa del Passo Rolle e l’arrivo in Piazza Duomo a Trento, nel prestigioso contesto del Festival dello Sport, l’evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, venerdì 10 ottobre al quale seguirà un talk dedicato ad Alex Zanardi e a Obiettivo3.

I PROTAGONISTI – Protagonisti di questa nuova ed esaltante avventura saranno gli atleti di Obiettivo3 – il progetto sportivo di reclutamento e sostegno di atleti disabili fondato sempre da Zanardi nel 2017 – che di tappa in tappa si passeranno di mano il testimone in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche. Spicca tra questi il nome Ana Maria Vitelaru, bronzo a Parigi 2024 nell’handbike e di molti altri atleti che lo scorso anno hanno vestito la maglia azzurra ai Giochi come il ciclista ipovedente Federico Andreoli (neo campione del mondo in tandem) e la ciclista Giulia Ruffato. Un altro nome altisonante è quello del campione europeo 2023 di paraciclismo Davide Cortini.

LE NOVITA’ Novità di questa quinta edizione saranno le ‘tappe challenge’ dove gli atleti affronteranno sfide ancor più impegnative in termini di chilometri da percorrere e dislivello da affrontare, come un ultra trail di 400 km da Matera a Villetta Barrea, e i ‘bike climb’ come il Passo della Futa e il Passo Rolle. Infine, la nuovissima tappa di triathlon sprint sul Lago Trasimeno.

LA PROMOZIONE – Obiettivo Tricolore, in molte tappe, allestirà diversi Villaggi Sportivi Promozionali aperti al pubblico, nei quali atleti e associazioni faranno conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche. Saranno inoltre arricchiti da eventi speciali a carattere promozionale, sociale e di divulgazione culturale. I villaggi saranno presenti nelle tappe di Gallipoli, Avezzano, Rieti, Montevarchi, Maranello, Padova, Paese, mentre gli eventi saranno organizzati a Taranto, Montalcino, Modena, Fonzaso e Trento.

LE SCUOLE – La grande staffetta e i suoi protagonisti saranno inoltre salutati da oltre 2.000 studenti di ogni ordine e grado, che verranno accolti nei principali villaggi nei quali potranno provare e conoscere lo sport paralimpico, le sue discipline e le affascinanti storie dei suoi protagonisti.

I TESTIMONIAL – Non mancheranno poi i testimonial, alcuni che pedaleranno accanto agli atleti di Obiettivo3 per rendere la sfida ancora più avvincente ed emozionante, come Kristian Ghedina, Daniele Bennati, Elia Viviani, gli Enervit Ambassador Fabio Aru, Daniel Fontana e poi ancora Paolo Kessisoglu, Alessandro Fabian, Andrea Pietrobon, Veronica Yoko Plebani, Miguel Gobbo Diaz, Rigivan Ganeshamoorthy e Giusy Versace.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Bocce paralimpiche, la società beneventana ‘Oltre gli Ostacoli’ protagonista alla gara nazionale ‘Bocciamo l’Indifferenza’

redazione 5 mesi fa

Bocce paralimpiche, spedizione sannita al torneo nazionale di Pineto

redazione 6 mesi fa

Bocce: Torneo Nazionale di Trevi, la sannita Oltre gli Ostacoli sfiora il podio

redazione 7 mesi fa

Bocce Paralimpiche, nel weekend impegno umbro per l’associazione beneventana ‘Oltre gli Ostacoli’

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Triestina, altri 13 punti di penalizzazione. Si salvano in extremis Rimini e Ternana. In rossoverde il plenipotenziario ora è Massimo Ferrero

redazione 12 minuti fa

Tra le tre battistrada, la Strega è la squadra che ha affrontato gli avversari più competitivi secondo la classifica. E tre gare su quattro le ha fatte in trasferta

redazione 1 ora fa

Salernitana-Atalanta U23, all’Arechi anche Carli e Padella. Dal risultato dipenderà anche la permanenza al primo posto della Strega

redazione 5 ore fa

Stadio Vigorito, via libera dal Comune al documento di indirizzo per la copertura della tribuna

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Triestina, altri 13 punti di penalizzazione. Si salvano in extremis Rimini e Ternana. In rossoverde il plenipotenziario ora è Massimo Ferrero

redazione 12 minuti fa

Tra le tre battistrada, la Strega è la squadra che ha affrontato gli avversari più competitivi secondo la classifica. E tre gare su quattro le ha fatte in trasferta

redazione 1 ora fa

Salernitana-Atalanta U23, all’Arechi anche Carli e Padella. Dal risultato dipenderà anche la permanenza al primo posto della Strega

redazione 5 ore fa

Stadio Vigorito, via libera dal Comune al documento di indirizzo per la copertura della tribuna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content