Calcio
Strega, Simonetti è finalmente guarito: Auteri deve decidere se portarlo a Foggia. Nardi torna in città a metà novembre
Ascolta la lettura dell'articolo
“Gaetano Auteri ha riabbracciato Pierluigi Simonetti e ora dovrà decidere se convocarlo o meno per la trasferta di domenica a Foggia. Mercoledì l’ex Ancona è tornato ad allenarsi con i compagni (si era allenato in solitaria all’Imbriani anche martedì, nel giorno libero concesso alla squadra), lavorando con e senza pallone, ma è evidente come, dopo quattro lunghi mesi ai box, non abbia la miglior condizione; probabilmente non è proprio in grado di scendere in campo e quindi l’allenatore potrebbe anche decidere di lasciarlo nel Sannio, per permettergli di allenarsi a pieno regime anche nelle giornate di sabato, domenica e lunedì e quindi poi convocarlo per la gara interna col Monopoli di domenica 16 novembre. Sabato, alla vigilia del match dello Zaccheria, Auteri prenderà una decisione: c’è bisogno di cautela dopo il lungo stop”. Lo scrive Il Mattino.
“Simonetti ha infatti saltato praticamente tutta la preparazione estiva, a causa di un delicato infortunio al retto femorale, che gli ha quasi provocato il distacco del tendine. Il centrocampista si fermò precedentemente alla prima amichevole contro la Roma Primavera, saltando poi anche gli altri test contro Equipe Campania, Calvi, Latina e Frosinone, per sottoporsi a terapie. Un percorso che portò Simonetti, tra fine settembre ed inizio ottobre, ad allenarsi, seppur a parte, sul campo, con la possibilità di rientrare per la trasferta di Latina. Il calciatore scuola Roma però saltò sia il match con i nerazzurri che quello successivo, al Vigorito, contro l’Altamura. “Simonetti è clinicamente guarito, ma non si sente ancora sicuro. Tutto dipende dalle sue sensazioni”, la spiegazione che aveva dato Auteri sulla sua assenza. Proprio dopo il match con i pugliesi, Simonetti ha deciso, in accordo con lo staff medico giallorosso, di lasciare il Sannio e di andarsi a curare presso il centro “Alpha Performance” di Cesenatico, del cui team fa parte anche il fisioterapista Marco Cola, che già lo aveva seguito (identica cosa aveva fatto con Meccariello, Nardi e Pinato dopo le operazioni ai crociati del ginocchio), dopo l’intervento al menisco del ginocchio sinistro nell’ottobre 2023. Terminato il percorso specifico di recupero, Simonetti è rientrato in città sul finire della scorsa settimana. Già all’alba della scorsa stagione, il centrocampista dovette fare i conti con problemi al ginocchio che gli fecero saltare buona parte del ritiro e l’esordio ufficiale in Coppa Italia col Taranto dell’agosto 2024. Lo stop però fu più breve di quello attuale e Simonetti recuperò per l’inizio del campionato. Auteri spera di poterne sfruttare presto la duttilità, caratteristica del giocatore che il trainer apprezza molto. Simonetti è impiegabile sulle fasce, sia a destra, come sostituto di Pierozzi, che a sinistra, di Ceresoli, ma anche più avanzato, da esterno offensivo sinistro, come alternativa di Manconi. Non è da escludere un suo impiego anche nei due di centrocampo o, addirittura, come terzino, posizione in cui Auteri lo ha già utilizzato. Con il recupero di Simonetti, in infermeria resta quindi il solo Filippo Nardi. Pure l’ex Reggiana è a Cesenatico, sotto la supervisione di Cola, dal quale si era già recato, nell’agosto di un anno fa, per recuperare dopo l’operazione per ricostruire il legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Ginocchio al quale si è dovuto rioperare nel maggio scorso, per ricostruire nuovamente il legamento. Dopo aver saltato per intero la scorsa stagione, Nardi sta ovviamente recuperando gradualmente; il suo rientro in città è atteso per la metà di questo mese. Sarà poi lo staff medico giallorosso a valutarne le condizioni e a stilare per lui un programma di lavoro personalizzato, con l’obiettivo di farlo tornare in campo per l’inizio del 2026”.





