Calcio
Floro Flores è il 28esimo allenatore della gestione Vigorito. Investitura o traghettatore? Ecco i tecnici liberi e papabili
Ascolta la lettura dell'articolo
“Antonio Floro Flores è il ventisettesimo allenatore della presidenza Vigorito, iniziata nel 2006. Se resterà oppure no lo dirà, presumibilmente, il risultato della gara interna col Monopoli. Ma i giorni che precederanno la gara con i pugliesi e quelli che la seguiranno e precederanno la trasferta di Cosenza saranno anche di riflessione da parte della società, per capire se individuare o meno un profilo più esperto e pronto, al quale affidare la panchina di una squadra terza in classifica, a meno due dalla capolista e quindi in piena lotta promozione. Alcuni allenatori, come Giorgio Gorgone, sono stati sondati. Il nome di Gorgone è però già da depennare, vista la sua imminente firma col Pescara: l’ex ds giallorosso Pasquale Foggia lo ha scelto come sostituto di Vincenzo Vivarini”. Lo scrive Il Mattino.
“Proprio l’allenatore abruzzese potrebbe essere un profilo da prendere in considerazione. Quest’anno ha guidato il Pescara per 12 giornate, vincendo una sola volta; tre stagioni fa stravinse il girone C di Serie C, alla guida del Catanzaro in cui militava Scognamillo, totalizzando ben 96 punti, con addirittura 16 punti di distacco sul Crotone, perdendo solo due partite. Con i calabresi centrò anche la salvezza in B l’anno dopo. La promozione in C l’aveva sfiorata, alla guida del Bari, anche nel 2019/20, quando perse la finale playoff con la Reggiana. In B ha allenato anche Latina, Empoli, Ascoli, Entella e Frosinone. L’Atalanta Under 23 è stata la vera sorpresa degli scorsi playoff, nei quali si è spinta fino ai quarti di finale, venendo eliminata dal Cerignola. I nerazzurri erano guidati da Francesco Modesto, che vanta un passato da difensore, con Palermo, Reggina e Genoa. Prima dell’esperienza bergamasca, Rende, Cesena, Pro Vercelli, ma soprattutto Crotone, in B, e Vicenza, dove ha vinto una Coppa Italia nel 2023 con Della Morte in campo, le sue tappe in panchina”.
“Il profilo dell’allenatore calabrese pure è stato preso in considerazione dal Benevento. Due stagioni fa ha dominato il girone C la Juve Stabia di Guido Pagliuca, esonerato – anche lui dopo una vittoria, a Bolzano col Sudtirol – appena un mese fa dall’Empoli dopo 7 giornate. I gialloblu, oltre a battere il Benevento all’andata al Menti e pareggiare 0-0 al ritorno al Vigorito conquistando matematicamente la promozione, chiusero il campionato, perdendo soltanto tre gare e con ben dieci punti di vantaggio sull’Avellino secondo. Delle vespe stupirono la solidità difensiva e il bel gioco, nonostante molti giocatori giovani, con poca esperienza e poco conosciuti. Prima della Juve Stabia, Pagliuca aveva allenato Siena, Lucchese e Pianese; nel 2019/20 era stato vice, alla Cremonese, dell’ex tecnico del Benevento, Marco Baroni. Reduci da esperienze in B e senza panchina anche Luca D’Angelo, esonerato appena lo scorso 4 novembre dallo Spezia, Moreno Longo, che ha guidato il Bari fino al giugno scorso e che nel 2021 ha vinto un campionato di C ad Alessandria, William Viali, sulla panchina della Reggiana fino al marzo scorso, ed Eugenio Corini, la cui ultima esperienza risale al novembre 2024 con la Cremonese e che nel 2018/19 vinse il campionato di B a Brescia.
Intanto in casa giallorossa c’è anche da sciogliere il nodo Primavera, con la panchina rimasta vuota dopo la promozione di Floro Flores, che con sé ha portato il vice Cerqua. I giallorossini vivono un momento particolare, sono decimi in classifica, con 12 punti, e reduci da due ko consecutivi, contro Catanzaro e Pescara, ma nel prossimo weekend il campionato Primavera 2 riposerà; la ripresa ci sarà con la gara di Pisa di sabato 22 novembre. Per la gara contro i nerazzurri, terzi in classifica, il presidente Palermo, il direttore sportivo Puleo e il supervisore tecnico Landaida, contano di aver individuato un profilo a cui affidare la guida della squadra. I prossimi otto giorni saranno quindi di riflessione per il board dirigenziale del vivaio. Intanto gli allenamenti della prima formazione giovanile sannita sono diretti dallo staff tecnico, ovvero dal collaboratore tecnico Piscitelli, dal preparatore atletico Cirillo e dal preparatore dei portieri Chiavelli”.





