Calcio
Ciciretti illumina la notte del ‘Vigorito’: la Strega ne fa 4 al Sorrento e ora è seconda

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Benevento non fallisce l’assalto al secondo posto. E ancora una volta è nel secondo tempo che i sanniti accelerano, annichilendo il Sorrento grazie anche alle giocate di un Ciciretti in formato super.
Le scelte. Auteri cambia quattro pedine rispetto all’undici titolare sceso in campo a Picerno. In difesa Capellini rileva Terranova mentre a centrocampo sono Improta e Pinato a prendere il posto di Simonetti e Talia. Davanti è Ciciretti e non Ciano a completare il tridente con i ‘soliti’ Starita e Lanini.
Pochi giri di lancette e il taccuino si sporca subito con il giallo per Pastina: diffidato, il difensore mancino salterà il Foggia. Al 5’ prima occasione del match, la spreca Pinato che di testa, sugli sviluppi di un corner, manca un bersaglio facile facile. Bisogna aspettare fino al 20’ per un nuovo pericolo. Sempre di marca giallorossa: bella imbucata di Ciciretti, Improta prova a sorprendere Del Sorbo sul suo palo ma senza fortuna. Il tempo scorre ma le emozioni latitano: senza affanni gli uomini di Maiuri controllano gli attacchi dei padroni di casa. Ci prova di nuovo Pinato, questa volta dalla distanza, ma il suo mancino è abbondantemente fuori misura. Tutt’altra storia, al 41’, il bolide di Vitale: Paleari si allunga, tocca e grazie anche all’aiuto del palo evita il vantaggio ospite. Non un gran primo tempo, per la Strega, e infatti Auteri propone due cambi alla ripresa: fuori Starita e Masciangelo per Ciano e Simonetti. La mossa paga perchè al 49’ il Benevento passa ed è sempre Ciciretti a inventare, trovando un gran corridoio per Improta che serve Ciano: il numero 10, in qualche modo, insacca. È Ciciretti la luce dei padroni di casa: la riprova arriva pochi minuti dopo il gol quando il mancino del 99 sfiora il palo. Ma sono solo le prove generali del capolavoro che arriva al 62’: è un arcobaleno meraviglioso quello che si stacca dal suo piede sinistro per andare a baciare l’incrocio dei pali. Chapeau. Il doppio colpo si si fa sentire tra gli ospiti che reagiscono con un destro di De Francesco parato agevolmente da Paleari. A esultare, però, è ancora una volta la Strega. Ed è un altro gran gol: è sempre Ciciretti a trovare Bolsius sulla sinistra, l’olandese si libera del difensore con una gran giocata e chiude con un gran destro sul primo piano. Secondo centro stagionale per l’ex Fidelis Andria, il primo tra le mura amiche. Sul finale c’è ancora tempo per Ciciretti che sfiora la doppietta e per il poker di Simonetti che servito da Talia infila Del Sorbo. Finisce in goleada, con il pubblico in festa anche se da Castellammare non arrivano buone notizie. Ma per stasera va bene così. E sabato si torna al ‘Vigorito’, ancora un avversario in rossonero: il Foggia.
Benevento-Sorrento:
Benevento (3-4-3): Paleari; Berra, Capellini, Pastina (68’ Terranova); Improta, Pinato (84’ Talia), Nardi, Masciangelo (46’ Simonetti); Ciciretti, Lanini (68’ Bolsius), Starita (46’ Ciano).
A disposizione: Manfredini, Nunziante, Benedetti, Rillo, Viscardi, Terranova, Kubica, Agazzi, Talia, Simonetti, Bolsius, Carfora, Ciano, Ferrante, Marotta. Allenatore: Gaetano Auteri
Sorrento (4-3-3): Del Sorbo; Todisco, Morichelli (65’ Badje), Di Somma, Colombini; Vitiello (94’ Capasso), De Francesco, Cuccurullo (84’ Bonavolontà); Vitale (84’ Messori), Ravasio, La Monica (74’ Scala).
A disposizione: Albertazzi, D’Aniello, Riccardi, Amendola, Ilardi, Bonavolontà, Messori, Scala, Badje, Petrone, Capasso. Allenatore: Vincenzo Maiuri
Arbitro: Mattia Caldera della sezione di Como
Assistenti: Markiyan Voytyuk di Ancona e Giorgio Ermanno Minafra di Roma 2 (IV Ufficiale: Alessandro Recchia di Brindisi)
Ammoniti: 2’ Pastina, 22’ La Monica, 82’ Vitiello
Marcatori: 49’ Ciano, 62’ Ciciretti, 79’ Bolsius, 91’ Simonetti