Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Calcio

Messina e Foggia deferite, scatta la penalizzazione da scontare nel prossimo campionato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Capita che talvolta il calcio, il gioco più bello del mondo, si scontri con le fredde regole dell’amministrazione finanziaria. È una partita che si gioca lontano dai campi erbosi, ma che può avere ripercussioni devastanti sul futuro delle squadre coinvolte. Ma che in terza serie nella stagione 2024-2025 è ormai diventata una costante. Ecco che, come un fulmine a ciel sereno, ormai a campionato finito, arriva la notizia del deferimento di 4 storiche società di Serie C: Triestina, Lucchese, Messina e Foggia. I club sono stati deferita al Tribunale Federale su segnalazione della Covisoc. Un campionato che, più che mai, sembra vivere un campionato parallelo, fatto di carte bollate e bilanci da sistemare. Il rischio è di ricevere punti di penalizzazione che peseranno sulla stagione 2025-2026.

La Triestina, squadra che vanta una storia quasi centenaria, si trova ora a fare i conti con un presente complicato, che parla anche di salvezza da raggiungere ai play out (contro il Caldiero). Benjamin Lee Rosenzweig e Sebastiano Stella, rispettivamente presidente e amministratore delegato, sono stati deferiti per non aver rispettato le scadenze fiscali relative alle ritenute IRPEF, ai contributi INPS e al fondo di fine carriera per diverse mensilità. La società è accusata di recidiva, il che aggrava ulteriormente la sua posizione. Come un attaccante che non riesce a trovare la via del gol, la Triestina deve ora affrontare una partita ben più complessa.

Anche la Lucchese, con Giuseppe Longo e Nicola D’Andrea al timone, si trova nella bufera. Le accuse sono simili: mancato pagamento degli emolumenti e delle ritenute fiscali. Inoltre, la società non ha depositato la documentazione necessaria per la relazione semestrale, un errore che potrebbe costare caro. La Lucchese, dunque, si trova a dover dribblare ostacoli amministrativi che rischiano di compromettere la prossima stagione nel caso di salvezza ai play out (li giocherà contro il Sestri Levante).

Il Messina, con Stefano Alaimo e Doudou Aissatou Sarr Cissé alla guida, non è da meno. Anche qui, il mancato rispetto delle scadenze fiscali è al centro delle accuse. La società è deferita per recidiva, un termine che nel calcio suona come un cartellino rosso. Il Messina, che ha sempre avuto un legame speciale con il suo pubblico, deve ora trovare la forza di reagire e risalire la china. Anche i giallorossi sono ancora impegnati nei play out, che giocheranno in casa del Foggia.

Infine, il Foggia, con Michele Bitetto come amministratore unico, è accusato di non aver versato gli emolumenti e le ritenute fiscali. Anche per i rossoneri pugliesi, il deferimento rappresenta un ostacolo non da poco. Come un portiere che deve parare un rigore decisivo, il Foggia è chiamato a una reazione immediata per evitare conseguenze più gravi. Senza contare il discorso della partita chiave per la salvezza contro il Messina.

In questo scenario, la giustizia sportiva si erge come un arbitro inflessibile, pronta a fischiare il fallo e a punire le irregolarità. Il deferimento delle 4 società rappresenta l’ennesimo monito per tutto il calcio italiano di Serie C: la gestione finanziaria è un aspetto cruciale tanto quanto le prestazioni sul campo. Le squadre coinvolte dovranno ora dimostrare di saper giocare anche questa partita, con la speranza di poter tornare presto a concentrarsi solo sul rettangolo verde. Diversamente le problematiche per iscriversi alla prossima stagione in caso di salvezza potrebbero non essere poche. 

Nessuna sorpresa quindi, era solo questione di tempo. La FIGC ha ufficializzato il deferimento per le quattro squadre della Serie C (due del girone C, lo stesso del Benevento, e cioè Messina e Foggia), quelle che non hanno rispettato la scadenza del 16 aprile. Come già ampiamente spiegato, al deferimento di oggi non seguirà penalizzazione adesso, anche perché il campionato regolare è terminato e non ci sarebbero stati i tempi per le sanzioni. Le penalizzazioni verranno scontate nella prossima stagione, sempre qualora queste società esistano, considerando i problemi economici di ognuna. Da ricordare che tutte e quattro sono impegnate nei playout e due di queste, Foggia e Messina, si scontrano.

Di seguito la nota ufficiale della FIGC: “Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazioni della Co.Vi.So.C., ha deferito al Tribunale Federale Nazionale Sezione Disciplinare le società Triestina (Girone A di Serie C), Lucchese (Girone B di Serie C), Messina e Foggia (Girone C di Serie C) nonché i rispettivi legali rappresentanti e dirigenti per una serie di violazioni di natura amministrativa”.

Nel dettaglio di seguito tutti i deferiti.
Triestina: Benjamin Lee Rosenzweig e Sebastiano Stella, rispettivamente presidente e amministratore delegato della Triestina, sono stati deferiti per non aver provveduto, entro il termine del 16 aprile 2025, al versamento delle ritenute Irpef, dei contributi Inps, del fondo di fine carriera, nonché delle ritenute Irpef relative agli incentivi all’esodo tutti riferiti alla mensilità di febbraio 2025 e alle mensilità di novembre-dicembre 2024 e gennaio 2025. La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta per le violazioni disciplinari ascritte ai propri legali rappresentanti pro-tempore nonché a titolo di responsabilità propria. Alla società e ai sigg.ri Benjamin Lee Rosenzweig e Sebastiano Stella è stata, altresì, contestata la recidiva, ex art.18, comma 1, C.G.S.

Lucchese: Giuseppe Longo e Nicola D’Andrea, amministratori della Lucchese, sono stati deferiti per non aver provveduto, entro il termine del 16 aprile 2025, al pagamento degli emolumenti netti e degli incentivi all’esodo relativi alla mensilità di febbraio 2025 e alle mensilità di novembre-dicembre 2024 e gennaio 2025, nonché per non aver provveduto al versamento delle ritenute Irpef, dei contributi Inps e del fondo di fine carriera, nonché ancora delle ritenute Irpef relative agli incentivi all’esodo tutti riferiti alla mensilità di febbraio 2025 e alle mensilità di novembre – dicembre 2024 e gennaio 2025. Ai sigg.ri Giuseppe Longo e Nicola D’Andrea è stato contestato, inoltre, il mancato deposito di documentazione a corredo della relazione semestrale al 31 dicembre 2024. La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta per le violazioni disciplinari ascritte ai propri legali rappresentanti pro-tempore nonché a titolo di responsabilità propria. Alla società e al sig. Giuseppe Longo è stata, altresì, contestata la recidiva, ex art.18, comma 1, C.G.S.

ACR Messina: Stefano Alaimo e Doudou Aissatou Sarr Cissè, amministratori del Messina, sono stati deferiti per non aver provveduto, entro il termine del 16 aprile 2025, al pagamento degli emolumenti netti relativi alla mensilità di febbraio 2025 nonché per non aver provveduto al versamento delle ritenute Irpef e dei contributi Inps relativi alla mensilità di febbraio 2025 e alle mensilità di novembre 2024 e dicembre 2024 e gennaio 2025. La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta per le violazioni disciplinari ascritte ai propri legali rappresentanti pro-tempore nonché a titolo di responsabilità propria. Alla società e ai sigg.ri Stefano Alaimo e Doudou Aissatou Sarr Cissè è stata, altresì, contestata la recidiva, ex art.18, comma 1, C.G.S.

Foggia: Michele Bitetto, amministratore unico del Foggia, è stato deferito per non aver provveduto, entro il termine del 16 aprile 2025, al pagamento degli emolumenti netti nonché per non aver provveduto al versamento delle ritenute Irpef, dei contributi Inps, e del fondo di fine carriera relativi alla mensilità di febbraio 2025. La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta per le violazioni disciplinari ascritte al proprio legale rappresentante pro-tempore nonché a titolo di responsabilità propria.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 minuti fa

Playoff serie C, al Crotone basta un pari per eliminare la Juve. Catania-Potenza, show dei portieri: Dini para rigore e respinta

redazione 2 ore fa

Basket serie C: la Catillo Benevento torna in campo per affrontare i playoff 

redazione 17 ore fa

Strega, la prossima settimana chiarezza sul futuro: Vigorito riflette sul suo impegno e sulle posizioni di Carli e Auteri

redazione 19 ore fa

Serie C, Marani: “Ho invitato i club a non riscriversi se consapevoli di non farcela. La scrematura va fatta all’inizio”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Playoff serie C, al Crotone basta un pari per eliminare la Juve. Catania-Potenza, show dei portieri: Dini para rigore e respinta

redazione 11 minuti fa

Il Collegio di Garanzia accoglie in parte il ricorso di Pastina: pena sospesa e sentenza da rifare

redazione 1 ora fa

Basket U15, due atlete della Meomartini convocate al torneo Academy Campania

redazione 2 ore fa

Basket serie C: la Catillo Benevento torna in campo per affrontare i playoff 

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Playoff serie C, al Crotone basta un pari per eliminare la Juve. Catania-Potenza, show dei portieri: Dini para rigore e respinta

redazione 11 minuti fa

Il Collegio di Garanzia accoglie in parte il ricorso di Pastina: pena sospesa e sentenza da rifare

redazione 1 ora fa

Basket U15, due atlete della Meomartini convocate al torneo Academy Campania

redazione 2 ore fa

Basket serie C: la Catillo Benevento torna in campo per affrontare i playoff 

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content