Calcio
Strega: entro il 16 maggio primi adempimenti propedeutici all’iscrizione, poi il termine perentorio sarà quello del 6 giugno

Ascolta la lettura dell'articolo
“Per la società Benevento Calcio è già tempo di adempimenti propedeutici all’iscrizione al prossimo campionato di Serie C, in relazione ai criteri legali ed economico-finanziari, infrastrutturali, sportivi e organizzativi”. Lo scrive Il Mattino.
“La prima scadenza – spiega il quotidiano – era quella del 30 aprile scorso, che insieme a quella del prossimo 16 maggio riguarda essenzialmente la presentazione della documentazione finanziaria e l’assolvimento dei debiti. Entro il 30 aprile bisognava aver assolto i pagamenti dei debiti scaduti fino a quella stessa data verso la Figc, la Lega Pro e le società affiliate. Entro il 16 maggio invece, il club giallorosso deve depositare presso la Co.Vi.So.C. copia della situazione patrimoniale intermedia al 31 marzo 2025, approvata dall’organo amministrativo e corredata dalle note esplicative e dalla relazione della società di revisione”.
“Questo perché – precisa il giornale – un’importante novità è rappresentata dall’introduzione di un sistema premiale per le società che dimostrano una solida situazione finanziaria. Se l’indicatore di liquidità, calcolato sulla base della situazione patrimoniale intermedia al 31 marzo 2025, rispetterà la misura minima di 0,8, la fideiussione richiesta rimarrà quella della stagione scorsa, pari a 350.000 euro. Diversamente, la garanzia a prima richiesta passerà da 350.000 euro a 700.000 euro, con un incremento del 100% rispetto al campionato precedente. Analogamente, anche l’alternativa dell’escrow account – conto di deposito a garanzia – subisce lo stesso raddoppio. La decisione della Figc nasce dall’esigenza di salvaguardare l’integrità dei campionati e rafforzare ulteriormente i presidi a garanzia della solidità economico-finanziaria delle società dopo i casi Taranto e Turris. Questo meccanismo rappresenta un incentivo verso la corretta gestione economica dei club.
D’altra parte, se l’indicatore di indebitamento presenterà un valore superiore alla soglia di 1,2 e/o l’indicatore di costo del lavoro allargato supererà la soglia di 0,7, l’importo necessario per ripianare l’eventuale carenza finanziaria determinata dall’indicatore di liquidità subirà un incremento del 15%. In caso di mancato rispetto dell’indicatore di liquidità nella misura minima di 0,8, la Co.Vi.So.C. effettuerà la contestazione entro il 26 maggio 2025, e le società avranno tempo fino al 6 giugno per ripianare l’eventuale carenza. I club dovranno dimostrare anche di aver corrisposto regolarmente gli stipendi di aprile a tesserati e dipendenti, oltre ad avere un impianto in regola da utilizzare. Il Benevento Calcio nella stagione 2024/2025 ha depositato due fideiussioni bancarie: una da 350.000 euro per l’iscrizione, poi aumentata a 700 per via del monte ingaggi superiore al milione, e una seconda da 600.000 euro a copertura della campagna trasferimenti”.
“I club – aggiunge l’articolo – avranno tempo fino al termine perentorio del 6 giugno 2025 per completare gli adempimenti richiesti. La documentazione finanziaria include il bilancio d’esercizio, il carteggio attestante il superamento della situazione di cui agli articoli 2447 e 2482 ter del codice civile e la nota con gli estremi dei conti correnti bancari dedicati ai pagamenti degli emolumenti”.
“Intanto – si legge – i giallorossi continuano ad allenarsi e lo faranno fino a nuovo ordine. Al momento la società non sembra minimamente interessata a comunicare il rompete le righe. Si andrà avanti con le sedute di lavoro fino a quando le si potrà imporre a norma di regolamento. La settimana prossima sono previsti diversi incontri per decidere in merito al futuro del Benevento. Il primo incontro sarà quello tra Oreste Vigorito e Marcello Carli per discutere la posizione del direttore tecnico che pare sia pronto a rimettere nelle mani del presidente il contratto per la prossima stagione, rinunciando anche agli emolumenti che gli spettano. Poi toccherà a Gaetano Auteri. Mentre buona parte dei calciatori già conosce il proprio destino (altri lo sapranno presto), il resto dei dipendenti del club è sub-judice perché dietro l’angolo ci sarebbero tagli e cambiamenti radicali. Non resta che aspettare e capire cosa accadrà”.