Basket
Smile Basket School, Pietro Iarriccio: “Un’annata di grande crescita, puntiamo a migliorarci sempre di più”

Ascolta la lettura dell'articolo
È stato un anno intenso e pieno di soddisfazioni per la Smile Basket School, con una stagione che ha segnato una tappa fondamentale nella crescita della società e del suo settore giovanile. A fare il punto sull’annata appena conclusa è Pietro Iarriccio, responsabile del vivaio, che con entusiasmo e lucidità racconta i progressi fatti e le ambizioni future.
“È stata un’annata molto importante” – esordisce Iarriccio – “che ci ha fatto crescere sotto tanti punti di vista. Da un lato c’è stata la crescita della società, che per la prima volta ha partecipato a tre campionati giovanili e a un campionato senior. Dall’altro lato, c’è stato un coinvolgimento sempre maggiore da parte di tante persone: allenatori, dirigenti, famiglie e nuovi sostenitori che si sono aggregati con entusiasmo alla nostra realtà.”
Il cuore pulsante della Smile resta, però, il settore giovanile, e i progressi quest’anno sono sotto gli occhi di tutto il team: “Abbiamo compiuto passi avanti significativi. I nostri ragazzi sono cresciuti, sia tecnicamente che nell’approccio all’allenamento e alla competizione. C’è stata una vera evoluzione, con tantissimi atleti che hanno mostrato miglioramenti evidenti, anche grazie all’impegno costante di tutto lo staff tecnico che non si è mai risparmiato.”
Un aspetto particolarmente importante è stato il rapporto tra settore giovanile e prima squadra: “Un grande ringraziamento va al nostro direttore tecnico Rocco Catillo, al dirigente Domenico D’Agostino e all’allenatore della prima squadra Nicola Gagliardi, che ha avuto la visione ed il coraggio di dare fiducia a due ragazzi del nostro vivaio – Davide Sifo e Francesco Leone, classe 2009 – in prima squadra. Hanno avuto l’occasione di giocare tanti minuti, anche quelli importanti, e dimostrato maturità sia in campo che fuori, gestendo con responsabilità anche l’equilibrio con gli impegni scolastici.”
Ora è tempo di riflessioni e di pianificazione per il futuro: “Stiamo valutando cosa migliorare e come continuare a crescere. Vogliamo proseguire su questa strada, con l’obiettivo di far salire in prima squadra sempre più ragazzi dal nostro vivaio. Se quest’anno ne abbiamo avuti due, l’anno prossimo puntiamo ad averne tre o quattro. È una scelta precisa che mette al centro i nostri giovani. Il risultato non è al primo posto, al primo posto c’è la loro crescita e con quella e con il tempo arriveranno certamente anche risultati positivi.”
Alla luce dell’esperienza vissuta, Iarriccio aggiunge anche una riflessione più profonda sul ruolo educativo dello sport: “Per noi la pallacanestro non è solo un gioco: è uno strumento educativo, un’occasione per insegnare valori come l’impegno, la disciplina, la responsabilità. Ogni allenamento è un momento di crescita, e noi vogliamo formare non solo atleti, ma persone migliori. Questo è il nostro obiettivo più grande.”
Un risultato concreto che testimonia il valore di questo percorso: “Voglio anche citare, come doveroso riconoscimento al suo impegno, la convocazione del nostro atleta classe 2012, Gabriele Catalano alla selezione regionale dell’Accademy Italia. È un traguardo che ci riempie d’orgoglio e che conferma la qualità del lavoro che svolgiamo fin dai primissimi anni, dove anche tanti suoi compagni di squadra, che quest’anno hanno partecipato al campionato under 13, hanno avuto una evoluzione importante dovuta sicuramente al lavoro di tutto lo staff tecnico ma anche al grande impegno e alla tanta dedizione dei ragazzi stessi. Perché è proprio da lì che si costruisce un giocatore, da quando, a 11 12 o 13 anni, inizia ad appassionarsi seriamente a questo sport. È in quella fase che bisogna lavorare tanto, sotto il profilo tecnico e mentale, per formare atleti consapevoli, disciplinati e pronti a migliorarsi giorno dopo giorno.”
Infine, un pensiero sul lavoro quotidiano: “Sappiamo che dietro ogni progresso ci sono ore e ore di lavoro in palestra , sia sotto l’aspetto tecnico che mentale. È un impegno enorme per gli allenatori e lo staff, ma è l’unica via se vogliamo costruire qualcosa di solido. I risultati si ottengono con i fatti, e con tanto lavoro, non con le parole. E noi continueremo su questa strada.”
Un messaggio chiaro, carico di motivazione e visione. La Smile Basket School guarda avanti con determinazione, costruendo il futuro allenamento dopo allenamento.