Calcio
Strega, il cammino delle tre favorite ai raggi X: il mese di ottobre determinante per indirizzare la stagione verso l’una o l’altra

Ascolta la lettura dell'articolo
“Tra fine settembre e inizio novembre il campionato potrebbe prendere una fisionomia quasi definitiva. Si capirà se una outsider potrà aggiungersi al novero delle favorite, Benevento, Catania e Salernitana e se una di queste riuscirà a prendere il largo. Anche il Trapani va inserito, di diritto, tra le pretendenti alla B: senza il -8 in classifica, la squadra di Aronica non sarebbe terzultima con 2 punti, bensì seconda alle spalle dei granata, in virtù delle tre vittorie e del pareggio ottenuti”. Lo riferisce Il Mattino.
“Domenica – si legge – con l’Atalanta Under 23, il Benevento inizierà un ciclo di nove partite spalmate su quarantadue giorni, che si concluderà domenica 2 novembre con la sfida interna al Sorrento. Come i giallorossi, col Giugliano il 29 ottobre, anche il Trapani giocherà, nello stesso giorno col Sorrento, la sua gara del secondo turno di Coppa Italia Serie C. Catania e Salernitana avranno invece il vantaggio di non doverla giocare, essendo state eliminate dalla competizione, rispettivamente da Crotone e Sorrento nel primo turno. Domenica, alle 17.30, la Salernitana avrà un derby: sarà impegnata al De Cristofaro di Giugliano. Sabato alle 17.30 il Catania ospiterà il Sorrento. Impegno esterno invece per il Trapani che giocherà ad Altamura, domenica alle 15. La sesta giornata sarà infrasettimanale. Mercoledì 24 settembre, alle 20.30, la Salernitana ospiterà all’Arechi l’Audace Cerignola, face to face invece per Trapani e Catania nel derby siciliano al Provinciale”.
“Nel settimo turno, domenica 28 settembre alle ore 15, la Salernitana farà visita alla neopromossa Casarano; stesso orario per il big match Benevento-Trapani. Nel medesimo giorno il Catania giocherà, alle 17.30, al Monterisi di Cerignola. Sentito derby con la Cavese per la Salernitana all’ottava giornata: si gioca domenica 5 ottobre alle 14.30. Altro derby siciliano per il Catania che, nel medesimo giorno e al medesimo orario, ospiterà il Siracusa. Domenica 5 ottobre alle 14.30 il Trapani riceverà ad Erice il Giugliano. Nel nono turno la Salernitana avrà l’ostica trasferta di Monopoli, domenica 12 ottobre alle 12.30. Un giorno prima, sabato 11 ottobre alle 14.30, il Catania scenderà in campo in casa del Giugliano. Il Trapani giocherà al Lamberti di Cava de’ Tirreni, domenica 12 ottobre alle 14.30. Sfida d’alta classifica alla decima giornata: al Massimino, domenica 19 ottobre alle 14.30, si sfidano Catania e Salernitana. Stesso giorno e stessa ora per Atalanta Under 23-Trapani”.
“Altra gara complicata, nell’undicesimo turno, per la Salernitana che ospiterà la Casertana all’Arechi, domenica 26 ottobre alle 20.30. Nello stesso giorno, ma alle 14.30, il Catania riceverà il Benevento al Cibali. Sfida interna, sempre domenica 26 ottobre ma alle 12.30, per il Trapani che giocherà con il Cerignola. Tra l’undicesimo e il dodicesimo turno, come detto, Benevento e Trapani saranno impegnate, mercoledì 29 ottobre, rispettivamente contro Giugliano (fuori casa, ore 20.30) e Sorrento (fuori casa, ore 18.30); Catania e Salernitana avranno invece una settimana senza impegni. I granata giocheranno poi, nella dodicesima giornata, domenica 2 novembre alle 17.30, in casa del Latina. Anticipo di venerdì, nel giorno di Halloween, per il Catania che farà visita alla Casertana il 31 ottobre alle 20.30. Domenica 2 novembre, alle 14.30, il Trapani sarà impegnato allo Scida di Crotone. La Salernitana sfiderà quattro squadre (Cerignola, Monopoli, Catania e Casertana) con ambizioni di promozione diretta e playoff e tre (Giugliano, Casarano e Cavese) che lotteranno presumibilmente per la salvezza. Proporzione cinque a tre per il Catania (Trapani, Cerignola, Salernitana, Benevento, Casertana e Sorrento, Siracusa, Giugliano) e per il Trapani (Catania, Benevento, Atalanta U23, Cerignola, Crotone e Altamura, Giugliano, Cavese)”.