Altri sport
Il ciclismo fa di nuovo tappa a Foiano di Val Fortore: Giro del Mediterraneo in Rosa, cultura e parità di genere

Ascolta la lettura dell'articolo
Foiano di Val Fortore si prepara ad accogliere due giornate di grande significato, in cui sport, cultura e impegno civile si intrecciano per promuovere i valori della parità di genere e del legame con il territorio. Il 18 e il 19 settembre il comune fortorino sarà infatti protagonista di un doppio appuntamento che coinvolgerà istituzioni, personalità del mondo del giornalismo e dello sport, e alcune tra le più forti cicliste a livello internazionale.
Giovedì convegno sulla parità di genere nello sport
Il primo appuntamento è in programma per il 18 settembre, alle ore 18:30, presso la Sala Consiliare del Comune, dove si terrà il convegno dal titolo “Il ciclismo: un contributo alla parità di genere”, organizzato nell’ambito del bando nazionale “Bici in Comune”.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Antonio Ruggiero, interverranno: Marco Lobasso, giornalista e editore; Avv. Stefania Pavone, rappresentante della Commissione Pari Opportunità Regionale; Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana); Maurizio Fondriest, campione del mondo di ciclismo su strada a Ronse (Belgio) nel 1988.
Un’occasione preziosa di riflessione e confronto per sottolineare come lo sport, e in particolare il ciclismo, possano essere strumenti di inclusione sociale, crescita personale e affermazione dei diritti, in un’ottica di vera parità.
Venerdì il Giro del Mediterraneo in Rosa parte da Foiano
La giornata successiva, il 19 settembre alle ore 10:00, vedrà invece Foiano di Val Fortore trasformarsi nel punto di partenza di una tappa del Giro del Mediterraneo in Rosa, manifestazione ciclistica di livello internazionale che porta sulle strade del Sud Italia alcune delle migliori atlete del panorama mondiale.
A rendere ancora più significativo l’evento sarà la presenza di Maurizio Fondriest, che, dopo aver partecipato al convegno del giorno precedente, sarà il testimonial ufficiale alla partenza della tappa.
Anche questo appuntamento rientra nel progetto “Bici in Comune” e rafforza l’idea dello sport come veicolo di valori condivisi, come l’impegno, il rispetto, l’inclusione e la parità di opportunità tra donne e uomini.
Una comunità in movimento
Con questi due eventi, Foiano di Val Fortore non solo si mette in luce come scenario di importanti iniziative culturali e sportive, ma si conferma anche comunità attenta ai temi dell’attualità e dell’inclusione sociale. Il ciclismo, con la sua capacità di unire territori e persone, diventa così il filo conduttore di un percorso che guarda al futuro con determinazione e consapevolezza.
Una due giorni da non perdere, che trasformerà il piccolo comune del Fortore in una vetrina di sport, dialogo e partecipazione.