Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Altri sport

Il Veloclub Sangiorgese celebra 50 anni di storia: mezzo secolo di passione per il ciclismo a San Giorgio del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cinquant’anni di corse, eventi, passione e memoria: è questo il traguardo raggiunto dal Veloclub Sangiorgese, che festeggia il suo mezzo secolo di attività con una serie di eventi celebrativi che uniranno sport, cultura e riconoscimenti pubblici.

Fondato nel 1975 con il nome di G.S. Serino, il sodalizio ciclistico è diventato nel tempo un punto di riferimento per gli appassionati del territorio, evolvendosi nell’attuale Veloclub Sangiorgese. Già l’anno successivo si tenne la prima corsa ufficiale, mentre nel 1977 fu istituita la storica “Coppa Papà Espedito”, gara destinata a lasciare un segno profondo nella memoria sportiva locale con ben 28 edizioni.

Dieci anni più tardi nacque anche il Premio “Amico del Ciclismo”, un riconoscimento assegnato a chi, nel corso del tempo, ha saputo promuovere i valori dello sport su due ruote.

Il legame tra San Giorgio del Sannio e il ciclismo è profondo e radicato. Non a caso il paese ha ospitato per tre volte il Giro d’Italia, e sul Viale Principe Spinelli una scultura celebrativa ricorda questa tradizione con orgoglio. Non solo gare, ma anche cultura e memoria: grazie all’impegno costante del Veloclub, guidato fin dagli esordi da Paolo Serino, medaglia d’oro del C.O.N.I., è nato anche un Museo del Ciclismo. Allestito oggi in un palazzo d’epoca, in piazza Ciriaco Bocchini, ai Marzani, il museo custodisce cimeli, fotografie e testimonianze di mezzo secolo di pedalate, eventi e passione condivisa.

Il clou delle celebrazioni si terrà domenica 28 settembre, alle ore 17, presso la ex Casa Comunale in piazza IV Novembre: in quell’occasione, il Sindaco Giuseppe Ricci conferirà una medaglia celebrativa ai Fondatori, ai Presidenti e all’attuale Consiglio Direttivo del Veloclub, riconoscendo pubblicamente il valore di un percorso che ha arricchito l’intera comunità sangiorgese.

Le iniziative non si esauriscono qui: sabato 22 novembre, infatti, è prevista un’edizione speciale del Premio “Amico del Ciclismo”, organizzata quest’anno in collaborazione con il Circolo Trieste, presieduto da Vincenzo Pedicino, che proprio nel 2025 festeggia i 125 anni dalla fondazione.

Un anniversario importante, quindi, non solo per il Veloclub, ma per l’intera San Giorgio del Sannio, che in questi cinquant’anni ha saputo trasformare la passione per il ciclismo in una vera e propria cultura sportiva diffusa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Il Rugby San Giorgio del Sannio 1973 riparte: successo per il primo Open Day, si replica sabato

redazione 2 mesi fa

A Pietrelcina domenica di festa con il ‘Giubileo del Ciclista’

redazione 2 mesi fa

“Campo dei Monaci”: il 27 settembre rinasce il cuore sportivo e sociale di San Giorgio del Sannio

redazione 2 mesi fa

Il ciclismo fa di nuovo tappa a Foiano di Val Fortore: Giro del Mediterraneo in Rosa, cultura e parità di genere

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Benevento, Auteri esonerato (di nuovo): panchina a Floro Flores, soluzione a tempo

redazione 4 ore fa

Judo Benevento sul podio al Campionato Nazionale Master CSEN: terzo posto nel medagliere per società

redazione 4 ore fa

Colle Sannita conquista la seconda edizione della ‘Coppa USAcli Benevento Tennis’

redazione 4 ore fa

ASD Pallamano Benevento 23: al via la stagione tra sport, formazione e identità

Primo piano

redazione 52 minuti fa

Benevento, Auteri esonerato (di nuovo): panchina a Floro Flores, soluzione a tempo

redazione 4 ore fa

Judo Benevento sul podio al Campionato Nazionale Master CSEN: terzo posto nel medagliere per società

redazione 4 ore fa

Colle Sannita conquista la seconda edizione della ‘Coppa USAcli Benevento Tennis’

redazione 4 ore fa

ASD Pallamano Benevento 23: al via la stagione tra sport, formazione e identità

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content