Altri sport
UsAcli, Cusano Mutri dice “no” alla violenza: due giornate per educare alla difesa e alla consapevolezza
Ascolta la lettura dell'articolo
Cusano Mutri si mobilita contro la violenza sulle donne con due iniziative di grande valore educativo e sociale, promosse da Antonio Meola, presidente provinciale e vicepresidente nazionale UsAcli, e Immacolata Petrillo, consigliere UsAcli Benevento e referente donne e antiviolenza per la Valle Telesina, in collaborazione con le associazioni Cusanamente, Abbraccio in Comune e Salute e Territorio.
L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi organizzati in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 14 novembre e sarà rivolto agli studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado di Cusano Mutri. L’incontro vedrà la partecipazione del maestro Roberto Dell’Oste, esperto di arti marziali e autodifesa di Montesarchio, che illustrerà ai ragazzi alcune tecniche pratiche di difesa personale, accompagnate da riflessioni sul rispetto di sé e degli altri, e sulla prevenzione e la gestione delle situazioni di pericolo.
Sabato 22 novembre, invece, alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Cusano Mutri, si terrà il convegno intitolato “Non sei sola”, momento di riflessione e confronto aperto a tutta la cittadinanza, per promuovere consapevolezza, rispetto e sicurezza.
Interverranno, oltre ai coordinatori Antonio Meola e Immacolata Petrillo, il sindaco di Cusano Mutri, dott. Pietro Crocco, Roberto Dell’Oste, maestro di Karate 6° dan, Ju Jitsu e Krav Maga, Alfredo Lavorgna, presidente dell’associazione Salute e Territorio. A seguire, il maestro Dell’Oste terrà una dimostrazione pratica di autodifesa insieme ad alcuni suoi allievi, per mostrare come la conoscenza e la forza interiore siano le prime forme di protezione.
“C’è molta paura nel denunciare episodi di violenza e bullismo, specie tra i ragazzi più giovani – sottolinea Petrillo – Questo corso nasce per portare maggiore consapevolezza di sé, autostima e sicurezza personale, perché difendere sé stessi e aiutare gli altri è un atto dovuto”.
Il sindaco Pietro Crocco aggiunge: “È un dibattito attualissimo e siamo orgogliosi di poterlo ospitare nel nostro territorio. Spesso si ha paura di parlare o denunciare una violenza: per questo invitiamo tutta la comunità di Cusano Mutri, e non solo, a partecipare a questo importante momento di riflessione”.
Un ringraziamento particolare va all’assessore all’Istruzione Maria Carmine Maturo, per il sostegno e la collaborazione che hanno reso possibile l’ingresso del progetto nelle scuole del territorio. L’intento degli organizzatori è quello di creare appuntamenti costanti a Cusano Mutri per la diffusione di tecniche di autodifesa e percorsi di consapevolezza, affinché la sicurezza, fisica ed emotiva, diventi patrimonio condiviso dell’intera comunità.





