Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Pallavolo

In fuga dalla guerra e accolte dall’Accademia Volley: la storia di Katerina e Valeria, unite dalla pallavolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo sport insegna ad essere campioni non solo in campo, ma soprattutto nella vita trasmettendo valori importanti fondati sul rispetto, nei confronti degli avversari e dei compagni di squadra. La storia che vi raccontiamo oggi è un esempio concreto di solidarietà, ma anche di generosità; una testimonianza di come lo sport sia in grado di travalicare i confini, geografici e culturali, diventando reale integrazione. A raccontarci il loro viaggio, o meglio la fuga dall’Ucraina a causa della guerra, sono mamma Olha Kostina, le sue due figlie Valeria e Veronica insieme alla loro inseparabile amica Katerina. Ragazze unite dalla pallavolo e che grazie a questo sport hanno trovato ospitalità e accoglienza dall’Accademia Volley Benevento.

Katerina è la più forte, almeno caratterialmente tra le tre, nonostante sia qui, in Italia, senza familiari. La ragazza ha un grande senso di patriottismo e orgoglio ucraino che desidera esprimere giocando sui campi di pallavolo. Dentro di lei, vive forte il ricordo del suo paese. Guardare in televisione le immagini della sua amata terra martoriata dalla guerra suscitano in Katerina – così come nelle altre donne – tanta tristezza mista a paura per un futuro incerto. Abbandonare le sue amiche, i parenti ma anche gli allenamenti nella squadra ucraina dove giocava non è sicuramente stato facile per una ragazza così giovane, ma non lo sarebbe stato per nessuno: un cambiamento repentino di vita e abitudini che grazie al cuore dell’Accademia sta diventando un po’ meno difficile e pesante da affrontare.

E poi ci sono loro, le due sorelle Valeria e Veronica. La più grande ha la voce spezzata dall’emozione, mentre nel ricordare, ripercorre flashback della sua vita passata. La seconda, più piccola, con un sorriso stampato sul volto si è detta felice ed entusiasta di giocare tra le fila delle giovanili della squadre del presidente Dante Ruscello.

Una storia che parte da grandi difficoltà ma che si è evoluta, trovando alla fine un epilogo positivo. ”Ognuno di noi ha il dovere di condividere la propria fortuna con chi vive momenti di difficoltà tendendo una mano e offrendo un reale sostegno”, ha commentato il presidente Ruscello. 

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Trofei della Valle, lo sport che unisce i comuni della Valle Vitulanese

redazione 5 giorni fa

Puglianello, al via il torneo di calcetto e di bocce. Lavorgna e Mongillo: ‘Memorial dedicato a Pietro Saudella’

redazione 2 settimane fa

Us Acli “Sport in Tour 2025”: risultati brillanti per la delegazione di Benevento

redazione 3 settimane fa

In tantissimi a Piano Cappelle per la Giornata Nazionale dello Sport organizzata dal Coni Benevento

Dall'autore

sport 2 anni fa

Basket femminile serie B, Catillo Benevento vs Fasano: RIGUARDA LA PARTITA

sport 2 anni fa

Basket Serie B, Miwa vs Angri: RIGUARDA LA PARTITA

sport 2 anni fa

Il talentuoso Cioffi in Nazionale, da Mastella i complimenti al ragazzo e alla Grippo

sport 2 anni fa

Vittoria esterna sul campo di Mondragone per la Smile Basket Benevento

Primo piano

redazione 10 ore fa

Strega, due rinforzi in difesa: ufficiale l’arrivo di Pierozzi e Saio

redazione 14 ore fa

Stadio Ciro Vigorito, pubblicato l’avviso pubblico per il potenziamento del segnale radiomobile

redazione 14 ore fa

Settore giovanile, completato il quadro delle panchine. L’Under 16 a Jacopo Leone, Paolo Festa resta in Under 15

redazione 15 ore fa

Strega, per Starita c’è la proposta di un club blasonato di C. Ferrara dice no al Trapani. Per Borello il Team Altamura deve alzara l’offerta

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content