Altri sport
Strabenevento, Primo Maggio di emozioni e sport con la storica gara podistica tra le bellezze del capoluogo sannita
Ascolta la lettura dell'articolo
Anche quest’anno, come da tradizione, il capoluogo sannita si è svegliato con il battito accelerato del cuore e dei piedi: è tornata la Strabenevento, la storica gara podistica di 10 km che, giunta alla sua nuova e scintillante edizione 2025, ha riempito le strade del centro storico di sorrisi, emozioni e passi condivisi. Non è solo una corsa, la Strabenevento. È un rito collettivo, un inno alla vita e al territorio. Le vie acciottolate, il traguardo e la partenza alla Rocca dei Rettori, l’Arco di Traiano che veglia austero sui corridori: ogni scorcio della città diventa protagonista di una narrazione fatta di sudore, resistenza e gioia. Alle prime luci del mattino, migliaia di persone si sono radunate in piazza Castello: atleti professionisti, amatori, famiglie con bambini per mano, anziani con l’entusiasmo negli occhi. Tutti insieme, per una giornata che è molto più di una competizione.
Il percorso, snodatosi tra i monumenti simbolo di Benevento, ha regalato emozioni in ogni passo: dal Duomo alla Chiesa di Santa Sofia — patrimonio dell’Unesco — fino alle strade che profumano di storia e tradizione. Gli applausi del pubblico, le forze dell’ordine e i volontari instancabili, la giornata di sole: ogni elemento ha contribuito a creare un’atmosfera unica, dove sport, cultura e comunità si fondono in un’esperienza irripetibile.
Una manifestazione che dimostra come Benevento, con la sua bellezza antica e la sua gente accogliente, sia capace di attrarre e incantare. La Strabenevento 2025 si chiude così, tra applausi e abbracci, con la promessa di tornare l’anno prossimo, ancora più forte, ancora più bella. Perché qui, il primo maggio, si corre con le gambe, ma soprattutto con il cuore.
Le interviste nel servizio video