Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Altri sport

Vitulano si tinge di rosa: c’è fermento per il passaggio del Giro d’Italia verso Bocca della Selva

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Vitulano è in fermento, pronta a tingersi di rosa in occasione della decima tappa del Giro d’Italia (Pompei – Cusano Mutri (Bocca della Selva). Il centro sannita ospiterà il gran premio della montagna di seconda categoria in località Camposauro.

Una comunità in festa, il Sindaco predisporrà la chiusura delle scuole e l’amministrazione regalerà ad ogni bambino una bandierina rosa da sventolare lungo le strade al passaggio dei corridori La carovana rosa dopo aver attraversato la Valle Caudina si immergente nei paesaggi mozzafiato della Dormiente del Sannio. Il profilo di una splendida ed elegante donna che sembra soavemente distesa i cui contorni sono “disegnati” dalle vette dei monti che formano il massiccio Taburno-Camposauro (Area protetta Regionale).

La salita verso il GPM comincia attraversando il centro abitato di Vitulano capoluogo del Mandamento da cui prende il nome l’intera Valle, composta da altri sei Comuni. Il patrimonio storico-architettonico di Vitulano è legato soprattutto all’aspetto religioso e ai grandi palazzi delle famiglie nobili dei vari casali.

Il serpentone rosa “accarezzerà” le cave di “Marmo di Vitulano”, tra Vitulano e Cautano, a circa 800 metri di quota. Un’eccezionale risorsa naturale che l’abilità, l’esperienza e la passione di straordinari artisti-artigiani trasformano in magnifici oggetti dall’incredibile fascino. Il Marmo di Vitulano è stato utilizzato fin dall’antichità; il fascino esclusivo del suo colore, simbolo di vita e forza e allegoria di regalità, potenza e lusso, fu molto apprezzato anche dal famoso architetto Luigi Vanvitelli che lo scelse per abbellire gli interni della Reggia di Caserta, la residenza che doveva risplendere nel mondo superando le meraviglie di ogni altro Palazzo Reale. Dopo lo scollinamento, lungo la discesa che porta verso la Valle Telesina, è possibile ammirare i ruderi del Monastero di S. Maria della Grotta situato Lungo le pendici del Monte Drago.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Ciclismo sannita in lutto: addio allo storico dirigente Nicola Antonelli

redazione 2 mesi fa

Premiazioni al CONI: Matesannio Marathon regina del panorama ciclistico italiano

redazione 5 mesi fa

A Ceppaloni la reunion della “Vecchie glorie del ciclismo campano”

Giammarco Feleppa 7 mesi fa

Matteo Marzotto e la carovana del ‘Charity Bike Tour’ a Benevento per sensibilizzare sulla fibrosi cistica

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Futsal serie A, il Benevento 5 sfiora l’impresa contro la Feldi Eboli

redazione 3 ore fa

L’arbitro internazionale Davide Massa in visita alla Sezione AIA di Benevento

redazione 4 ore fa

Basket ASI, filotto Mata Leão! I beneventani vanno ora a Caserta e attendono l’avversario dei quarti

redazione 7 ore fa

Basket serie B Interregionale: Miwa Benevento in Sicilia per blindare la salvezza

Primo piano

redazione 2 ore fa

Futsal serie A, il Benevento 5 sfiora l’impresa contro la Feldi Eboli

redazione 3 ore fa

L’arbitro internazionale Davide Massa in visita alla Sezione AIA di Benevento

redazione 4 ore fa

Basket ASI, filotto Mata Leão! I beneventani vanno ora a Caserta e attendono l’avversario dei quarti

redazione 7 ore fa

Basket serie B Interregionale: Miwa Benevento in Sicilia per blindare la salvezza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content