Calcio
Settore giovanile, completato il quadro delle panchine. L’Under 16 a Jacopo Leone, Paolo Festa resta in Under 15

Ascolta la lettura dell'articolo
“Dopo aver definito lo staff di Gaetano Auteri per la prima squadra, il Benevento è al lavoro per chiudere anche la partita degli allenatori del settore giovanile”. Lo riporta Il Mattino.
“Il presidente Palermo, il direttore sportivo Puleo – spiega il giornale – e il supervisore tecnico Landaida hanno già messo il primo tassello. Come ampiamente anticipato, Antonio Floro Flores sarà il nuovo allenatore della Primavera, in sostituzione di Gennaro Iezzo: ieri è arrivata l’ufficialità. L’ex attaccante di Napoli e Udinese è stato premiato dopo l’ottimo percorso con l’Under 17 giallorossa che, dopo il secondo posto in regular season nel torneo Allievi Nazionali, ha sfiorato lo Scudetto, perdendo soltanto in finale contro la Ternana, dopo aver eliminato Trapani, Perugia e Pro Vercelli”.
“Floro – aggiunge il quotidiano – porterà con sé tre ragazzi, tutti nati nel 2008, messisi in evidenza, ovvero Matteo Del Gaudio (centrocampista), Vincenzo Battista (attaccante) e Marco Giugliano (attaccante) che hanno firmato il loro primo contratto da professionista, fino al 2028. Con la promozione di Floro Flores in Primavera resterebbe vacante la panchina dell’Under 17. È pronto l’innesto di Raffaele Schiavi, ex difensore di Catania, Salernitana e Cosenza, che a gennaio scorso ha preso il posto di Gianluca Landri sulla panchina della formazione Under 17 della Cavese, dove era già vice del tecnico della Primavera, Criscuolo”.
“Un altro addio in panchina – precisa l’articolo – sarà quello di Giuseppe Fusaro, tornato lo scorso anno nel settore giovanile della strega dopo una precedente parentesi e che ha guidato la formazione Under 16. In arrivo il salernitano Jacopo Leone, ex tecnico dell’Avellino Under 17. Dovrebbe restare in Under 15 Paolo Festa”.
“Con l’arrivo, come preparatore dei portieri, di Luca Aprile, non ci sarà più posto in prima squadra per Antonio Chiavelli. Sannita doc, Chiavelli ha voluto lasciare un saluto social: “Eccoci qua, sapevo che prima o poi sarebbe giunto il momento dei saluti. Si chiude un biennio intenso, tosto emotivamente parlando, fatto di duro lavoro con all’incirca 500 sedute di allenamento preparate. Avrei voluto chiudere questa mia seconda esperienza in prima squadra dando il mio contributo per riportare il Benevento lì dove lo avevo lasciato; purtroppo non è accaduto e questo è il mio rammarico più grande. Ho sofferto e gioito con i miei portieri perché credo che questo ruolo, così importante, delicato e a volte infame, vada vissuto a pieno stando sempre accanto a loro sia nei momenti difficili che in quelli positivi, cercando di infondere sicurezza e tranquillità e fornendo loro quelle conoscenze in grado di aiutarli in gara; alle volte ci siamo riusciti e altre meno ma ciò che non è mai mancata né da parte mia, né del gruppo portieri è stata la voglia di lavorare e rispettare una maglia gloriosa. Igor Lucatelli, Matteo Giangregorio, Nicolò Manfredini, Alessandro Nunziante e Alberto Paleari, grazie per tutto quello che avete fatto e dimostrato in questi due anni, è stato un gran piacere poter lavorare e condividere con voi questa esperienza. Chiudo con più di 120 gare da allenatore dei portieri del Benevento tra serie B e serie C e questo per me rappresenta un grande traguardo”.
“Il preparatore, che era già stato in prima squadra dal luglio 2021 al giugno 2022 con Caserta allenatore, dovrebbe essere inserito in Primavera; nelle giovanili giallorosse ha già lavorato dall’agosto 2017 al giugno 2021 e dal luglio 2022 al giugno 2023. Il preparatore Genco promosso in prima squadra: al suo posto, in Under 17 e 15, Alessio Maldera che si occupava del recupero infortunati”.